La cultura e la tradizione italiana della pasta nelle nostre ricette, facili e veloci, per dei primi piatti da chef.

 

Spaghettoni “Cacio e Pepe”

  • Versare un filo d’olio dell’Azienda Agricola Le Prunaie in una padella insieme a del pecorino grattugiato finemente, un’abbondante spolverata di pepe e un mestolo d’acqua calda. Lasciare sciogliere il composto fino a renderlo cremoso. Immergere gli Spaghettoni Bio Zaccagni in abbondante acqua bollente. Unire gli Spaghettoni alla crema di cacio e pepe e terminarne la cottura in padella. Aggiungere un pizzico di pepe e servire.
 

Spaghetti, Sarde e “Ferfellone”

  • Prima di tutto pulire le sarde, cospargerle di semola e friggerle in abbondante olio bollente fino a renderle belle croccanti. In una padella aggiungere dell’olio dell’Azienda Agricola Terre di Varano e del ferfellone, sfumare con del vino bianco e aggiungere delle sarde tagliate a pezzettini. Immergere gli Spaghetti Integrali Zaccagni in abbondante acqua bollente fino a cottura e aggiungerli al composto. Terminare con una spolverata di prezzemolo fresco, qualche sarda fritta di guarnizione e servire. Buon appetito! Cos è il Ferfellone? I “ferfelloni” sono peperoni rossi secchi tipici dell’Abruzzo. Si fanno essiccare d’estate al sole, appesi in lunghi fili, e poi si gustano tutto l’anno.
 

Caserecce, ceci e cozze

  •  Prima di tutto pulire le cozze facendo attenzione a togliere tutte le impurità. Versare un filo d’olio dell’azienda Agricola Le Prunaie in una padella, aggiungere uno spicchio d’aglio e lasciarlo rosolare per qualche secondo, quindi aggiungere le cozze e un ciuffetto di prezzemolo, allungando il tutto con un mestolo d’acqua. Aggiungere un pizzico di pepe e terminare la cottura delle cozze. Mettere a bollire un pugnetto di ceci nell’acqua delle cozze già filtrata con un passino, aggiungere qualche erbetta aromatica al brodo e lasciar riposare il tutto. Immergere le Caserecce di Farro Bio Pasta Zaccagni in abbondante acqua bollente e terminarne la cottura in pentola con i ceci. Guarnire con un filo d’olio e servire.

Fusilli Reali al Ragù di Ventricina

  • Versare un filo d’olio in una padella e aggiungere una base di soffritto e portare a temperatura. Aggiungere in padella la Ventricina tagliata a cubetti. Tagliare i pomodori pelati a pezzetti e unire al tutto. Aggiungere del basilico fresco, un pizzico di sale un po’ di pepe e lasciare cuocere. Cuocere in abbondante acqua bollente e salata i Fusilli Reali Zaccagni e terminata la cottura in padella. Aggiungere un filo d’olio, del pecorino grattugiato e impiattare.

 

 

0